Il Pecorino Romano D.O.P. viene prodotto seguendo il Disciplinare di produzione 2009 GU n.271. Questi i punti salienti del disciplinare: • il latte proviene da pecore allevate allo stato brado e nutrite in pascoli naturali del Lazio ed è coagulato con caglio di agnello in pasta proveniente esclusivamente da animali allevati nella medesima area di produzione; • la cottura della cagliata avviene a temperature che variano tra 45°C/48°C; • la salatura è a secco o in salamoia, la stagionatura è di almeno 5 mesi per il prodotto da tavola, di almeno 8 mesi per il grattugiato; • la cappatura è con protettivi per alimenti di colore nero o neutro; • le dimensioni del diametro della forma varia tra 25 e 35 cm; • l’altezza dello scalzo tra 25 e 40cm; • il peso della forma varia tra 25 e 35kg.
ABBINAMENTI: MIELE: di castagno, eucalipto, melata di bosco CONFETTURA: di pesche, albicocche, pere VINI: vini di lungo invecchiamento, corposi come il Sagrantino o il Brunello. Tra le Birre abbiamo le Golden/Pale o le Belgian Strong Dark Ale
CONSIGLIATA PER: Aperitivi e cene a buffet servito in scaglie con un calice di Prosecco fresco Fonduta di Pecorino Romano con verdurine Gnocchi di semolino con Pecorino Romano D.O.P Bucatini all’Amatriciana Carbonara di tonno
Prodotto: | Formaggio D.O.P. |
Zona di produzione: | Regione Lazio |
Ingredienti: | Latte ovino raccolto nelle campagne del Lazio |
Aspetto esterno: | La cappatura è con protettivi per alimenti di colore nero o neutro |
Caratteristiche organolettiche: | Latte proveniente da pecore allevate allo stato brado e nutrite in pascoli naturali del Lazio ed è coagulato con caglio di agnello in pasta proveniente esclusivamente da animali allevati nella medesima area di produzione. |
Stagionatura e/o Conservazione: | Minimo 5 mesi. Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, non a contatto con altri alimenti che potrebbero variarne le caratteristiche ed il sapore. |
Scadenza Tmc: | 180 giorni |
Pezzatura: | 1 |
Confezionamento e Pezzatura: | 1 per cartone |